ROLLINGWHEELS.EU - Viaggi ed avventure in moto
  • Home
  • Report di Viaggio
    • Colle dell'Assietta
    • Oman
    • Nuova Zelanda
    • USA-Da NY alla Florida
    • Turchia
    • Islanda
    • Scozia
    • Marocco
    • Nordkapp
    • Tunisia
    • Francia e Pirenei
    • Ucraina
    • Francia e Inghilterra
  • Blog di viaggio
  • Contatti
  • English Version

Il nostro viaggio in moto in Ucraina

L'idea del viaggio in Ucraina è nata da due nostri amici, e ha coinvolto un gruppo piuttosto nutrito di viaggiatori; l'organizzatrice è una ragazza di Lvov, e senz'altro il suo apporto è stato fondamentale sia nell'organizzazione che nello svolgimento.
Si decide di partire a notte fonda per essere in grado di arrivare nel pomeriggio a Vienna e riuscire a visitare un pò il centro della città...viaggiando di notte senz'altro si ha il vantaggio di viaggiare col fresco (in alcuni momenti freddo) e di trovare poco traffico, ma in compenso sale esponenzialmente il bisogno di caffeina...
Da Vienna il percorso che ci porta in Ucraina passa da Budapest e Kosice, nella Repubblica Slovacca; e proprio dalla Slovacchia entriamo in Ucraina, portandoci verso la nostra prima destinazione, Lvov.
Mentre Budapest ci stupisce per la sua bellezza e il suo ordine, entrando in Slovacchia si ha subito la sensazione che la vita sia più difficile e meno rosea...grandi distese pianeggianti, alternate a cittadine caratterizzate dai tipici casermoni in stile russo ci fanno intravedere un modo di vivere assai diverso da quello a cui siamo abituati.
La stessa sensazione viene riproposta all'ingresso in Ucraina, un paese liberatosi si dal comunismo ma ancora molto povero, i cui abitanti vivono con parecchi sacrifici.
Lvov invece è una bella città, non troppo grande e trafficata, con un bel centro e la possibilità di salire su una collina che domina la città e da cui si gode un bel panorama.
La differenza è notevole tra le città e la campagna, ed anche almeno secondo le nostre impressione, il comfort e lo stile di vita... neanche in città si vive nel lusso, ma almeno ci sono i mezzi pubblici, i negozi! I paesini di campagna si snodano attorno ad un'unica strada asfaltata che divide le grandi pianure, da cui partono percorsi sterrati che, percorsi a piedi dagli abitanti, in 7 o più chilometri portano ai centri abitati. E' abitudine per le donne recarsi a piedi dal paese fino alla strada, dove vengono allestite bancarelle che ricordano il nostro mercato alimentare, fare un pò di spesa, e tornare in paese, sempre a piedi.
Sono come scene di un film del nostro passato prossimo, è come rivedere i nostri nonni da giovani...
Nei giorni successivo l'itinerario ci porterà ad attraversare le immense pianure ucraine per toccare località come Odessa e Kherson, per arrivare fino alla bella penisola di Crimea, e a Yalta. Essendo una zona più turistica il livello di vita è decisamente migliore, se paragonato con quello delle immense aree rurali.
L'itinerario prevede come ovvio la visita della città di Kiev, una città cosmopolita e che poco si distanzia dalle città Europee.
Il ricordo dell'Ucraina vive in noi anche grazie al ricordo delle persone che abbiamo conosciuto o incontrato; gente povera, ma orgogliosa, che non chiede nulla e che offre invece generosamente tutto ciò che ha...avremmo molto da imparare...
Nel ritorno ci fermiamo per una breve visita in Polonia, visitando Cracovia e il purtroppo terribilmente famoso campo di concentramento di Auschwitz

Alcuni documenti utili...

Itinerario di massima

Elenco Hotel

Informazioni sull'Ucraina

Alcune foto selezionate...

Immagine
fai click sulla miniatura per aprire la galleria fotografica!





RollingWheels - RollingWheels.eu
Viaggi ed avventure in moto
Visita il sito www.rollingwheels.eu
Powered by Create your own unique website with customizable templates.